La collaborazione con architetti e progettisti è tra i punti di forza dell’azienda e la collezione EDITIONS ne è testimonianza esclusiva. La visione dei designer che hanno collaborato alla nascita di questo progetto è riconoscibile nelle linee, nei colori e nei materiali: la porta e le superfici diventano la “tela” sulla quale emerge la loro creatività.
L’eleganza della semplicità. Per descrivere il suo lavoro come designer, Emmanuel cita spesso Constantin Brancusi “Semplicità come complessità risolta”. Eleganza, sobrietà e semplicità sono le linee guida che caratterizzano il lavoro di Emmanuel Gallina. La sua etica creativa rimane l’autenticità e la coerenza in ogni suo progetto e l’attenzione al dettaglio è una priorità costante nelle linee, forme e funzioni di tutte le sue creazioni. Diplomato presso E.N.A.D di Limoges e I.A.V di Orléans, Emmanuel Gallina si trasferisce a Milano per approfondire la sua formazione al Politecnico dove si diploma con un Master in design & management. Collabora per 7 anni con Antonio Citterio, occupandosi di progetti per le firme più note del design internazionale ed attualmente lavora presso lo studio di sua proprietà, lavorando essenzialmente tra Italia e Francia aprendo nuove collaborazioni con marchi internazionali fortemente contemporanei come Poliform, Cartier, Panasonic, Accor, Porada, Ampm La Redoute, Ethimo, Toulemonde Bochart, Manade, Colé, ACRE made in Amazonia...
Matteo Ragni è nato a Milano nel 1972. Si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano. Dal 1994 progetta e si occupa di design negli ambiti più diversi dell’industria e dell’artigianato, con un interesse che si focalizza sempre di più sulla progettazione volta ad unire funzione e innovazione tipologica. Ha lavorato per molte aziende, per le quali ha spesso integrato all’attività di designer quella di creative director. Le relazioni con l’imprenditoria italiana e internazionale gli consentono di costruire un modus operandi rispettoso del DNA e della storia di ogni singolo marchio. Matteo Ragni è stato uno dei più giovani vincitori del Compasso d’Oro a 29 anni, nel 2001, con la posata usa e getta Moscardino, disegnata insieme a Giulio Iacchetti. Nel 2014 riceve il secondo Compasso d’Oro, sempre con Giulio Iacchetti, per il design di una serie di tombini per Montini.
Andrea Maffei si laurea in architettura a Firenze e si trasferisce a Tokyo a lavorare con Arata Isozaki fino al 2004, dove diventa Associato e responsabile dei progetti italiani. Dirige la progettazione del palahockey di Torino, grande intervento realizzato per le olimpiadi invernali 2006, che oggi ospita concerti, conferenze ed eventi di vario genere, oltre alla piscina olimpionica ed il parco di Piazza d’Armi di Torino. Dal 2005 apre il proprio studio Andrea Maffei Architects a Milano, che sviluppa vari progetti in Italia e all’estero. Vince vari concorsi italiani tra cui quello della nuova stazione di Bologna (2008) e della nuova sede della Provincia di Bergamo (2009). Firma il progetto della nuova uscita del museo degli Uffizi (2007), della nuova biblioteca di Maranello, inaugurata nel 2011. Ha terminato il grattacielo Allianz a Milano, come co-progettista insieme a Isozaki, edificio per uffici di 50 piani, 207 m di altezza. E’ impegnato nel progetto della Città dello Sport di Novara, un grande polo di attività sportive e ricreative. Scrive su Casabella dal 1998.
Luca Nichetto nasce a Venezia nel 1976, dove il suo talento artistico si ispira alla famosa industria vetraria muranese, che impiega membri della sua famiglia. Laureato nel 1998, l'anno successivo entra a far parte della vetreria muranese Salviati, diventando in seguito product designer e consulente per l'azienda d’illuminazione Foscarini. Dopo aver fondato lo studio Nichetto&Partners, che si occupa di Industrial Design e Design Consultancy, nel 2011 apre la sua seconda attività a Stoccolma, combinando il suo stile italiano con lo spirito svedese di modernità e sostenibilità. Nel corso degli anni, Luca ha lavorato come art director per molti marchi di design internazionali e i suoi lavori altamente ricercati e innovativi gli hanno valso una serie di riconoscimenti internazionali per i progetti che vanno da prodotti, accessori e mobili all'architettura, all'exhibition design e al branding.
Efrem Bonacina è laureato in Disegno industriale al Politecnico di Milano. Nel 2006 fonda la società Zoe3 e lo studio Efrem Bonacina Design. Si occupa di sviluppo prodotto, art direction, engeneering e project management. I suoi progetti spaziano in diversi settori: arredo, lighting design, progettazione di macchine. Zoe3 fa parte del collettivo Site7, che raccoglie aziende con una forte propensione all’innovazione nella progettazione meccanica, robotica, artificial intelligence e design. E’ stato professore o lecturer presso: Politecnico di Milano, La Sapienza Roma, Il Sole 24Ore Business School, Domus Academy, Isad, Design Library, IULM, NABA. Tra le aziende con cui ha collaborato: Agoprofil, Arditi, Barco Group Inc., Cama Group, Colombo Design, Electrolux, Imet saws, Monitillo1980, Philips Electronics, Reggiani Illuminazione, Rebel Dynamics, Riva1920 Industria Mobili, Roto Frank.